Stampa la ricetta

Panzerotti Pugliesi

Novembre 29, 2015


Ingredienti per l’impasto:

 

  • 380 g acqua (tiepida)
  • 10 g olio extravergine di oliva
  • 330 g farina Manitoba
  • 330 g farina 00
  • 10 g di sale grosso
  • 25 g lievito fresco un cubetto
  • 5 g zucchero


Procedimento
1) Mescolate in una ciotola capiente le farine, sciogliete il lievito in poca acqua tiepida e unite lo zucchero, nella restante acqua fate sciogliere il sale grosso Aggiungete il lievito disciolto alle farine e cominciate ad impastare, unite i liquidi rimasti ed amalgamate con forza. L’impasto deve risultare liscio e morbido, fate lievitare coperto per circa un’ora.

2) Dividete l’impasto in circa 12 parti, lavoratele a forma sferica, posizionatele distanziate, fatele lievitare nel forno spento con luci accese (o coperte in luogo tiepido).




Ingredienti per il ripieno:

  • 350 g mozzarella,
  • 140 ml di passata di pomodoro,
  • origano e sale
  • 20 g olive in salamoia (facolt.)
  • 50 g cipolle agrodolci (facolt.)

3) Tagliate la mozzarella a cubetti e mettete la passata di pomodoro in una ciotola insaporita con origano e sale.

4) Quando la pasta sarà lievitata, stendete l’impasto dandole una forma tonda, mettete il ripieno nel mezzo chiudete a mezzaluna. Sigillate bene il bordo con i rebbi di una forchetta per evitare fuoriuscita della mozzarella durante la frittura.

5) Friggeteli nell’olio bollente per circa 6 minuti, scolateli su carta assorbente, servite caldi.

I Panzerotti Pugliesi, chiamati anche Calzoni sono ripieni con pomodoro e mozzarella. Piatto semplice, gustoso e versatile famoso in tutto il sud Italia.

Curiosità
Il panzerotto  ha origine dalla tradizione della cucina povera pugliese, quando la rimanenza della pasta del pane veniva cotta con formaggio e pomodori. Oggi sono preparati in tutto il sud Italia, essendo un piatto versatile esistono molte varianti della ricetta originale, spesso vengono aggiunte olive snocciolate, capperi, cipolle e acciughe.

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *